Visualizzazione post con etichetta Aeromodellismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aeromodellismo. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2016

Un bel video celebrativo dell'Aerobrigata Bersaglio.
Grazie a Paolo e Giuseppe per le riprese  e il montaggio.


mercoledì 28 ottobre 2015

Esposizione San Pelagio 2015


Anche quest'anno l'Aerobrigata Bersaglio è stata ospite al Castello di San Pelagio per festeggiare il compleanno del museo dell'aria. 
Inoltre è stata l'occasione per festeggiare il nostro decimo compleanno, presentando  il Curare F3A con livrea commemorativa.
Un ringraziamento a tutti i soci che hanno contribuito alla buona riuscita dell'iniziativa. 





























giovedì 1 gennaio 2015

Nuova sezione Build-log.

Con il nuovo anno inauguriamo la sezione build-log. In ogni pagina troverete un modello in realizzazione o già realizzato dai soci del gruppo, con relative spiegazioni, foto e video. Ora siamo agli inizi, ma ben presto si arricchirà di materiale. Mi raccomando, commentate! 
Stay tuned.



mercoledì 3 dicembre 2014

Esposizione aeromodellistica 
presso il Museo dell'aria di San Pelagio
21/09/1980 - 21/09/2014



Anche quest'anno l'Aerobrigata Bersaglio ha avuto la sua esposizione aeromodellistica. Questa volta l'aerobrigata è atterrata nel castello di San Pelagio, sede dell'omonimo museo dell'aria, in occasione dei 34 anni dall'apertura avvenuta il 21/09/1980. Un luogo di grande valenza storica, poiché nel castello risiedettero  per un breve periodo Gabriele D'Annunzio e i suoi uomini prima di partire per il famoso Volo su Vienna. La squadriglia Serenissima partì proprio da un campo attiguo al Castello e volò fino a Vienna, lanciando volantini inneggianti la pace ai viennesi increduli.
In questa splendida cornice, il gruppo ha avuto modo di farsi conoscere ed esporre i propri aeromodelli cercando, come sempre, di rappresentare ogni tipologia di modello/specialità. Trovandoci in un museo, abbiamo pensato di dedicare una parte dell'esposizione a modelli vintage con relativa elettronica d'epoca. Non per questo è stata trascurata la modernità: ampio spazio ai quadricotteri con alcune prove di volo svolte nell'attiguo eliporto in disuso. 
Una giornata abbastanza impegnativa e appagante che nel suo piccolo ha cercato di dare un contributo all'aeromodellismo.

Un ringraziamento alla direzione del Museo che ci ha ospitato e offerto un ottimo pranzo nel ristorante del museo.

Un ringraziamento particolare a tutti i soci che hanno collaborato per la realizzazione di questa bella iniziativa.



Di seguito una rassegna fotografica